Il Settore Semiresidenziale propone progetti di terapia riabilitativa per utenti con diagnosi di ritardo mentale. I pazienti sono suddivisi in sottogruppi clinici strutturati in base alla gravità del ritardo mentale e all’entità della compromissione funzionale.
Il progetto riabilitativo di ogni singolo utente viene elaborato individualmente sulla base di una valutazione clinico-riabilitativa che esplora le potenzialità e le attitudini nelle diverse aree d’intervento. Il progetto viene poi condiviso negli obiettivi e nella collaborazione con le famiglie e con i referenti territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza: Servizio Handicap Adulti, Centro di Salute Mentale, Servizio Sociale, Cooperativa di Assistenza Domiciliare.
L’attività riabilitativa si rivolge alle persone (adulti o minori) con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti; esso è orientato al recupero e alla rieducazione funzionale e/o al mantenimento delle abilità acquisite.
La complessità della disabilità prevede la predisposizione di un Progetto Riabilitativo Individuale, realizzato da un team riabilitativo multiprofessionale.
La frequenza al settore da parte degli utenti è quotidiana dal Lunedì al Venerdì con orario dalle ore 8,00 alle 15,20 e due giorni a settimana dalle ore 8,00 alle 14,00.
Attività mirate all'autonomia personale e sociale
Interventi educativi e cognitivi-comportamentali
Gestione dei comportamenti male adattativi
Attività motoria globale e fine
Laboratori speciali
Attività di coordinamento con le scuole
Attività di sostegno socio-familiare
Il Villaggio Eugenio Litta opera in regime di accreditamento definitivo con la Regione Lazio come da DCA U00309/2013.